Presentazione
Il Master in Gestione d'Impresa nasce dall'ascolto delle esigenze
delle PMI rivolte a ricercare risorse umane con spiccate capacità
per il management aziendale ed è rivolto ai giovani laureati che
intendono intraprendere una carriera nelle aziende di piccole e
medie dimensioni.
Il Master in Gestione d'Impresa prepara a gestire la realtà
aziendale, arricchendo ed esercitando le capacità di ciascuno,
integrando armonicamente competenze tecniche di elevato spessore con
le attitudini individuali: leadership, responsabilità,
coinvolgimento, motivazione di sé e del gruppo di lavoro sono
tutt'uno con la padronanza di strumenti, metodi e funzioni.
Articolazione didattica
Modulo 1 - General management
1.1 Organizzazione
1.2 Produzione e logistica
1.3 Marketing
1.4 Contabilità e bilancio
1.5 Personale
1.6 Finanza aziendale
1.7 Sistemi informativi
1.8 Controllo di gestione
Modulo 2 - Gestione dei processi
2.1 Innovazione
2.2 Qualità
2.3 Customer satisfation
2.4 Business plan
Modulo 3 - Stage
Faculty
L’impegno del corpo docente e dello staff di supporto alle attività didattiche è la principale risorsa del Master. Tale impegno non si limita alla sola attività svolta in aula, ma prevede anche il coinvolgimento nelle attività di programmazione e nello svolgimento dei project work. Il modello formativo del Master richiede ai docenti una preparazione in linea con le esigenze specifiche del mondo delle imprese.
La PROIM seleziona i propri docenti tra i più affermati docenti universitari, rappresentanti del mondo delle imprese, delle banche e delle istituzioni pubbliche.
La faculty del Master è la seguente:
Direttore:
Ferdinando Morelli , Ingegnere delle tecnologie industriali
Docenti:
Raffaele Nardone , Dottore Dommercialista, Docente universitario
Carlo Diana, Dottore Commercialista, Docente universitario
Maria Teresa Nardo, Dottore Commercialista e Docente Universitario
Luigi Sposato, Dottore Commercialista, Consulente del lavoro
Giuseppe Giannini , Ingegnere Gestionale
Mario Cipolla, Dottore Commercialista
Emilio Terzi, Consulente Aziendale
Alessandro Pasqua, Esperto in Comunicazione
Paolo De Marco , Ingegnere Gestionale
Luigi Magliocchi , Dottore Commercialista
Marcello Ineri , Dottore commercialista
Mario Tocci, Avvocato, Vicepresidente della Camera Tributaria di
Cosenza.
Sbocchi lavorativi
Il Master in Gestione d'Impresa fornisce gli strumenti per
sviluppare le capacità analitiche e le competenze necessarie per
intraprendere una carriera nelle aziende, nelle società di
consulenza, nelle associazioni imprenditoriali..
Requisiti di accesso
L'iscrizione al Master in Gestione d'Impresa, anche se consigliata
ai laureati in discipline economiche, giuridiche ed ingegneria
gestionale, è consentita, previa approfondita valutazione, anche ai
laureati in altre discipline.
Potranno essere prese in considerazione anche domande di laureandi
che abbiano sostenuto tutti gli esami e stiano predisponendo la tesi
di laurea.
Durata
La durata complessiva di 1.200 ore è suddivisa tra 400 ore di
lezioni in aula, 400 ore di tirocinio formativo (stage) e 400 ore di
studio individuale.
La PRIMA EDIZIONE del Master in Gestione d'Impresa si è svolta dal
dicembre 2006 ad ottobre 2007.
Sede didattica
Le lezioni in aula si terranno presso la sede della PROIM Srl in
Rende (CS). Lo stage sarà organizzato in piccole e medie imprese con
sede operativa in Calabria.
Costo
Il costo di partecipazione al Master è pari a 3.000 euro + IVA (20%)
ed è comprensivo dei costi di alloggio per i residenti in comuni che
distano oltre 100 km dalla sede del Master.
Quanto versato da ogni iscritto al Master non sarà restituito in
caso di rinuncia alla sua partecipazione.
Ai residenti in comuni che distano meno di 100 km dalla sede del
Master sarà riconosciuto un rimborso forfettario delle spese di
viaggio. Sia la fornitura del servizio di alloggio che il rimborso
delle spese di viaggio riguardano il solo periodo relativo alle
lezioni in aula.
Ogni tipo di spese relativa all'effettuazione dello stage o project
work rimane a completo carico dei partecipanti.
Il pagamento del costo di partecipazione può avvenire in rate
mensili senza interessi grazie ad un'apposita convenzione stipulata
con un instituto di credito.
Modalità di iscrizione
Il Master in Gestione d'Impresa è a numero chiuso. Per essere
ammessi i candidati dovranno inoltrare domanda, utilizzando il
modulo domanda MGI, e poi partecipare alla selezione nel giorno e
nel luogo che verranno successivamente comunicati. La selezione
verrà effettuata tenendo conto del curriculum vitae e della
risoluzione di un questionario di valutazione. Quest'ultimo sarà
basato sulle conoscenze fondamentali delle discipline oggetto del
master, sulle conoscenze di base di informatica e della lingua
inglese.
I candidati che supereranno la selezione potranno iscriversi
versando l'importo previsto.
Frequenza e titolo
La frequenza al Master è obbligatoria. Per il conseguimento del
titolo è richiesta una frequenza pari al 75% delle ore di lezione in
aula ed al 75% delle ore di stage.
|